Il giorno dopo il matrimonio: come organizzare un brunch che tutti ricorderanno
Il giorno del matrimonio è stato magico, emozionante e pieno di sorrisi. Ma chi l’ha detto che la festa deve finire lì? Sempre più coppie scelgono di prolungare la magia con un brunch il giorno dopo: un momento rilassato, intimo, perfetto per salutare gli ospiti e raccontarsi i momenti più belli delle nozze.
Ecco una guida pratica e ispirazionale per organizzare un brunch post-matrimonio memorabile, senza stress e con un sacco di stile.
1. Perché organizzare un brunch post matrimonio?
-
È un modo informale per salutare amici e parenti con calma.
-
Permette di rivivere i momenti salienti del matrimonio.
-
È perfetto per chi ha ospiti che vengono da lontano.
-
Rende l’intero weekend un’esperienza condivisa.
Insomma, è il gran finale dolce e rilassato che tutti meritano.
2. Scegli la location giusta
Il brunch dovrebbe essere comodo, accogliente e possibilmente immerso nella natura. Se la location delle nozze lo consente, puoi sfruttare una veranda, un giardino, o una sala interna più informale. L’importante è creare un’atmosfera easy e conviviale.
Idee bonus:
-
Tavoli lunghi in stile “family table”
-
Coperte da picnic per un mood country
-
Arredi vintage e fiori freschi per un tocco boho
3. Cosa servire? Menù per tutti i gusti
Il brunch è l’occasione perfetta per unire dolce e salato, offrendo varietà e gusto. Il consiglio è creare isole o corner a tema, così ognuno può servirsi liberamente.
Idee per il menù:
-
Croissant, pancake, muffin e torte fatte in casa
-
Uova strapazzate, omelette e mini panini
-
Yogurt, frutta fresca e cereali
-
Succhi, caffè americano, cappuccino e tè
-
Spumante, cocktail leggeri, acqua aromatizzata
4. Dress code: comfy ma con stile
Il bello del brunch è la sua naturale informalità. Comunica agli ospiti che il dress code è rilassato: abiti comodi, sandali, cappelli di paglia, occhiali da sole.
Gli sposi? Liberi di indossare qualcosa di bianco ma casual, o addirittura t-shirt personalizzate con scritte tipo “just married” o le iniziali.
5. Musica e atmosfera
Basta una playlist soft in sottofondo per dare il tono giusto: jazz, soul, acustica. Se vuoi qualcosa di più speciale, puoi pensare a un duo acustico dal vivo o a una selezione musicale preparata da amici.
Candele, fiori freschi e dettagli in stile brunch (come lavagnette con il menù o segnaposto ironici) completano l’allestimento.
6. Idee extra per intrattenere
-
Photobooth rilassato con polaroid e cornici
-
Giochi da tavolo o in giardino (Jenga gigante, bocce, carte)
-
Video highlights del matrimonio proiettato su un telo
-
Libro degli ospiti da continuare con disegni e dediche post-evento
Conclusione: il brunch è il finale perfetto per un weekend da sogno
Organizzare un brunch il giorno dopo il matrimonio significa dare spazio all’intimità, alla leggerezza e alla gratitudine. È un abbraccio collettivo che prolunga la festa, ma in versione slow.
E se cerchi il luogo ideale per ospitare anche questo momento speciale, Al Burnec è pronto a regalarti il tuo wedding weekend perfetto, tra natura, eleganza e accoglienza autentica.